Per sostenerli tra scuola e gioco, il sistema immunitario dei bambini merita tutta la nostra attenzione
I bambini, soprattutto con l’ingresso a scuola e con il contatto con i compagni, tendono ad ammalarsi molto spesso e questo desta le preoccupazioni dei genitori. In realtà, il sistema immunitario dei più piccoli, soprattutto nei primi anni di vita, deve ancora raggiungere la maturità e letteralmente “imparare” a riconoscere i microrganismi patogeni, ovvero virus e batteri che potrebbero essere dannosi, ed è per questo che i bambini si ammalano così di frequente. Le difese immunitarie dei bimbi crescono quindi con loro e si sviluppano anche grazie all’ambiente circostante. Quali sono le attenzioni da riservare alla salute dei più piccoli affinché crescano sani e forti?
Integratore
Vitamina D3 IBSA
L’Integratore Vitamina D3 IBSA contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario e alla salute delle ossa, permettendo il corretto assorbimento del calcio.
Come funziona il sistema immunitario dei bambini
Il sistema immunitario dei più piccoli si compone degli stessi meccanismi, organi e cellule di quello degli adulti. I due processi principali con i quali il sistema immunitario ci protegge sono:
● l’immunità innata, che viene ereditata e fornisce una risposta aspecifica alle sostanze potenzialmente nocive. La pelle, la cornea, le mucose gastrointestinali, respiratorie e del tratto genitourinario, per esempio, assolvono a questa funzione.
● l’immunità adattativa, che si sviluppa nel tempo grazie al contatto con i patogeni e fornisce una risposta specifica. Hanno grande importanza per questo tipo di risposta immunitaria i leucociti (o globuli bianchi)e gli anticorpi.
È stato visto come, nella primissima infanzia, il sistema immunitario innato sia più attivo e venga messo in funzione anche da patogeni che negli adulti attiverebbero l’immunità acquisita. Questo accade in attesa che quest’ultima di sviluppi del tutto.
Oltre alle vere e proprie barriere fisiche che costituiscono l’immunità innata, ai bambini vengono passati gli anticorpi materni, che contribuiscono a proteggerli nei primi mesi di vita. Nell’ultimo trimestre della gravidanza il passaggio degli anticorpi dalla madre al bambino avviene grazie alla placenta ed è detto immunità passiva. Anche il parto naturale, l’allattamento al seno e il contatto fra la pelle della mamma e quella del bambino contribuiscono al passaggio di anticorpi. Più che parlare di un sistema immunitario immaturo, per i neonati e per i bambini sarebbe meglio parlare di sistema immunitario in crescita. In più, le difese immunitarie possono variare anche nel corso della vita adulta, in base allo stile di vita, alla presenza di alcune patologie o alla necessità di alcune cure che possono incidere sul normale funzionamento del sistema immunitario stesso.
Come sostenere il sistema immunitario dei bambini?
Parlare di rafforzare il sistema immunitario dei bambini non è propriamente corretto: il suo buon funzionamento non è infatti da immaginare in senso quantitativo (difese immunitarie più alte o più basse, come spesso si dice), ma come un delicato equilibrio del quale prendersi cura per il benessere di tutto il corpo.
Le attenzioni da prestare al sistema immunitario dei più piccoli coincidono quindi con buone abitudini e regole che assicurano la salute dell’organismo e che è bene imparare fin da piccoli:
● seguire una dieta sana, che preveda porzioni adeguate di frutta e verdura, ricche di vitamine; cereali integrali; proteine e latticini per il loro contenuto di calcio, necessario per il mantenimento di ossa normali. Andrebbero limitati invece alimenti confezionati e con zuccheri aggiunti o ricchi di grassi saturi (ad esempio i cibi fritti).
● dormire a sufficienza: la quantità di sonno necessaria a un buon riposo varia da individuo a individuo e crescendo le esigenze cambiano. I bimbi più piccoli avrebbero bisogno di dormire dalle 12 alle 16 ore al giorno, mentre gli adolescenti circa 10. Per migliorare il riposo e la qualità del sonno è bene avere una routine regolare e spegnere gli apparecchi elettronici come smartphone e tv almeno un’ora prima di andare a dormire.
● fare attività fisica: muoversi contribuisce sia al normale funzionamento del sistema immunitario sia allo sviluppo osseo. Ancora meglio se l’attività fisica viene svolta all’aperto, dove grazie al sole i bambini possono fare il pieno di vitamina D, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Non importa fare uno sport in particolare, basta anche giocare all’aperto – il freddo, diversamente da quello che si pensa, se adeguatamente coperti non è causa diretta di raffreddore o altre malattie respiratorie.
● gestire lo stress: anche i bimbi, per quanto possano apparire spensierati, possono essere stressati – fisicamente e psicologicamente. Creare un ambiente sereno e accogliente e insegnare loro a gestire le prime preoccupazioni può influire sul normale funzionamento del sistema immunitario
Restano poi valide alcune regole di igiene per prevenire il contatto con germi come virus e batteri. In particolare:
● lavarsi spesso e accuratamente le mani;
● coprirsi la bocca e il naso in caso di tosse e raffreddore.
Esistono integratori per il sistema immunitario dei bambini?
In condizioni normali, una dieta equilibrata e delle buone abitudini sono sufficienti affinché il sistema immunitario dei più piccoli funzioni normalmente. Non bisognerebbe temere né il contatto con gli altri bimbi (anche durante la primissima infanzia) né il freddo, se i piccoli sono coperti a sufficienza.
È però abbastanza frequente che i bambini abbiano gusti e preferenze alimentari piuttosto circoscritti e sia difficile, quando non impossibile, assicurarsi che ricevano tutti i nutrienti e micronutrienti in quantità adeguate. In questi casi il pediatra può suggerire un integratore alimentare per il sistema immunitario dei bambini.
Ancora più che per gli adulti, è importante che sia somministrato solo secondo le indicazioni del medico e limitatamente a quei casi in cui alimentazione e stile di vita non riescono a soddisfare il fabbisogno delle sostanze nutritive fondamentali per il sistema immunitario, ad esempio della vitamina D.