Come prendersi cura della propria salute fisica e psichica con il movimento

Una vita attiva, in cui l’attività fisica viene praticata regolarmente, favorisce il benessere fisico e mentale. Per muoversi, camminare rappresenta una tra le attività sportive più accessibili ed efficaci a breve termine. Quali sono nello specifico i benefici di una camminata?

Integratore
Vitamina D3 IBSA

L’Integratore Vitamina D3 IBSA contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario e alla salute delle ossa, permettendo il corretto assorbimento del calcio.

integratore vitamina d3 ibsa

Camminare per migliorare lo stile di vita

Adottare uno stile di vita sano, come ad esempio combattere l’inattività fisica e camminare regolarmente comporta una serie di benefici per il corpo.

La camminata, infatti, favorisce il potenziamento muscolare, la resistenza cardiovascolare e le connessioni tra grassi e tessuto muscolare, influendo quindi sul benessere muscolo-scheletrico generale.

Attenua i fattori di rischio (come peso, colesterolo, pressione sanguigna) delle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, del diabete di tipo 2, dell’obesità e delle malattie oncologiche.

Aiuta ad aumentare i livelli di colesterolo “buono” (HDL), riducendo quelli del colesterolo “cattivo” (chiamato LDL). Inoltre, influisce positivamente sull’umore e più in generale sul benessere psicologico, stimolando un approccio più positivo alla vita di tutti i giorni.

I 5 benefici di una camminata

La camminata:

  1. incrementa la nostra energia. Bastano infatti solo 20 minuti di camminata all’aperto ogni giorno per aumentare i livelli di vitalità ed energia;
  2. migliora l’umore e l’autostima e riduce ansia, stress e fatica. Inoltre una semplice passeggiata mattutina può aiutarci a migliorare la nostra lucidità mentale e capacità di concentrazione, potenziando le nostre funzioni cognitive e di problem-solving;
  3. rafforza l’apparato muscolo-scheletrico a partire dai muscoli delle gambe e dei glutei;
  4. favorisce un migliore addormentamento, apportando una progressiva migliore qualità del sonno;
  5. ci consente di ottimizzare i tempi e gli spostamenti. Scegliere di camminare anziché usare la macchina per le tratte più brevi è un modo decisamente funzionale per prendersi cura di sé e anche dell’ambiente.

Consigli per una camminata efficace

Ecco alcuni piccoli consigli per ottimizzare i benefici della nostra camminata.

In base alla stagione di riferimento, scegliamo l’orario migliore per effettuare la nostra camminata, preferendo il mattino presto o la sera (prima di cena) nei mesi più caldi e le ore di sole durante l’inverno. Scegliamo una zona di camminamento lontana, se possibile, da smog e inquinamento, preferendo le aree più verdi e pulite. Scegliamo delle scarpe adatte, in cui il tallone sia leggermente rialzato rispetto alla punta del piede e la suola non sia particolarmente sottile o rigida.

Eseguiamo un breve riscaldamento prima di intraprendere la nostra camminata e definiamo una routine di camminamento settimanale. Affinché i benefici a lungo termine della camminata si manifestino, è importante infatti camminare continuativamente, per almeno 30 minuti per 5 giorni a settimana, mantenendo un ritmo sostenuto e senza interruzioni. Se la motivazione iniziale è labile, chiediamo a un amico di unirsi a noi nella camminata o poniamoci dei piccoli obiettivi quotidiani, premiandoci man mano che li raggiungiamo. Laddove una camminata in esterno non sia possibile, si può optare per un tapis roulant, così da effettuare la camminata comodamente tra le mura di casa.

Articoli correlati

A cosa serve la Vitamina D?Cosa succede in caso di carenza? Quali sono le fonti di Vitamina D?
Qui troverai risposte alle tue domande sulla Vitamina D e sulla sua importanza per il benessere di tutto l’organismo.

ORDINA ORA